L'agevolazione fiscale consiste in una detrazione dall’IRPEF, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo non superiore a 48.000 Euro per ciascuna unità immobiliare.
Tuttavia, per quelle sostenute dal 26 Giugno 2012 al 31 Dicembre 2024, il beneficio è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 Euro per unità immobiliare.
Tuttavia, per quelle sostenute dal 26 Giugno 2012 al 31 Dicembre 2024, il beneficio è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 Euro per unità immobiliare.
In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:
- la realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi)
- l'installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Come avere diritto alla detrazione
I contribuenti devono eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, con le medesime modalità già previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati. Nei bonifici, pertanto, dovranno essere indicati:
- la causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr n. 917/1986);
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Fonte Agenzia delle Entrate: Ristrutturazioni edilizie - Che cos'è